Buongiorno,
siamo ad ottobre, quindi è tempo di potatura delle siepi e concimazione autunnale. Oggi vi parleremo della prima:
La potatura delle siepi è un’azione fondamentale, poiché consente l’ossigenazione e la rigenerazione delle piante stesse. Avremo così un giardino sano, in ordine e anche bello da vedere. La potatura delle conifere e delle sempreverdi si pratica più volte l’anno: in autunno e in primavera, anche se non è una regola assoluta in quanto varia a seconda della specie: ad esempio il lauro ha bisogno di più interventi durante l’anno in quanto ha una crescita molto veloce.
Cosa devo usare?
Gli strumenti da potatura sono un altro fattore da prendere in considerazione durante le operazioni di potatura delle piante. Utensili sbagliati o non adoperati correttamente possono danneggiare le piante con tagli irregolari o causando loro patologie fungine. Tra i principali arnesi impiegati, emergono: le cesoie, il seghetto e il tosasiepi elettrico o a scoppio;
Come devo fare?
La potatura, con le dovute accortezze è un’attività molto semplice. Occorre tagliare per ultime le punte in alto, poiché esse regolano l’altezza della pianta di conifere; si comincia dai fianchi e si parte dal basso verso l’alto per creare la larghezza desiderata, man mano che si risale bisogna fare dei tagli inclinati e obliqui. In questa maniera, la luce solare riesce a filtrare fino ai rami più interni delle siepi, donando loro tutto il rifornimento di luce di cui necessitano per restare verdi e in ottima salute.
Noi consigliamo sempre di rivolgersi a professionisti esperti in modo tale da non rovinare ciò che abbiamo creato, magari, in tanto tempo e con tanta fatica.