Buongiorno,
in questo post parliamo dei laghetti artificiali, esistono 2 tipologie:
- Fuori terra: il laghetto viene creato con l’utilizzo di materiale di varie forme già pronto. In base allo spazio del terreno viene posato e messo in funzione tramite l’utilizzo di una pompa di ricircolo della medesima acqua.
- Interrato: si procede allo scavo e all’interramento del prototipo creato con del materiale: tufo, travertino o anche sassi da fiume, forme e aiuole che andranno ad integrarsi con il giardino già esistente. Anche in questo caso si utilizza una pompa per il ricircolo della stessa acqua.
Oggi ci concentriamo sul primo:
Quando non si ha la possibilità di effettuare lo scavo, per via di un terreno troppo duro o altro, si può scegliere di realizzare dei laghetti artificiali fuori terra.
In questo caso, il lavoro da svolgere è più semplice e veloce rispetto all’interrato, visto che esistono delle soluzioni di strutture pre-fabbricate, solitamente rivestite in legno, che permettono di dare vita a bellissimi specchi d’acqua rialzati.
Dopo aver installato una pompa per mantenere l’acqua pulita, è giunto il momento di dare vita al nostro giardino, scegliendo le piante e gli animali che ci abiteranno
Continuate a seguirci