Buongiorno,
oggi parliamo di un argomento spinoso per molti di noi: le erbacce.
Le erbe infestanti nel giardino rappresentano da sempre una vera e propria lotta per tutti gli appassionati che investono tempo ed energie nella cura costante del proprio spazio verde. Possono essere divise in due categorie: a foglia larga o a foglia stretta, di cui la più resistente risulta la gramigna, sempre piuttosto difficile da debellare.
Dalla nostra esperienza possiamo darvi qualche consiglio per “combatterle”. Perché crescono? Esse tendono a comparire nel momento in cui il manto erboso risulta debole e poco curato, magari a causa di una scorretta manutenzione, di una scarsa o insufficiente irrigazione o ancora dell’utilizzo di concimi inadatti alla tipologia di terreno presente.
Per far avverare il sogno di ogni appassionato di giardinaggio, cioè un giardino senza erbe infestanti, può essere una buona soluzione ricorrere al diserbo manuale, mediante l’utilizzo di un trapiantatore o di una paletta estirpante: tale dispositivo deve essere conficcato semplicemente nel terreno adiacente all’erba da rimuovere, per poi sollevare direttamente la zolla di terreno nella quale ha posto le proprie radici.
Oltre ai dispositivi appena menzionati, sul mercato si possono trovare molti tipi di diserbanti: – Diserbanti termici: che per rimuovere le erbacce nel prato, i quali si avvalgono del calore.- Diserbanti elettrici: i quali utilizzano una vera e propria fiamma ossidrica, alimentata elettricamente che, letteralmente, brucia sia l’erba in superficie che le sue radici- Diserbanti naturali: possono essere tranquillamente realizzati in casa propria, per esempio un mix costituito da aceto e succo di limone, che dovrà essere semplicemente nebulizzato sulle piante infestanti fino a farle seccare. Diversamente è possibile sfruttare il sale grosso, da spargere direttamente sulle erbacce prima e successivamente alla normale irrigazione del terreno praticata in questo caso con acqua bollente.
Si vi sono piaciuti questi consigli, fatecelo sapere 😉